
Organizzazione di Produttori Olivicoli Laziali Società Cooperativa Agricola IN (OPOL)
- Legale Sede Operativa
- N. Telefono ed E-mail
- Regime di qualità:
- Regioni di produzione:
- Via Nizza 154 – 000198 (RM)
- 06/844041207
- DOP E PRODUZIONE BIOLOGICA
- REGIONE LAZIO
L’O.P.O.L. è un’organizzazione composta da circa 1246 produttori Olivicoli laziali. Tra i vari soci oltre il 10% rientrano nei prodotti certificati con SdQ quali: prodotti biologici, prodotti DOP e produttori di olio extravergine di oliva Sabina. Lo scopo del progetto e portare anche la conoscenza a tutti gli altri produttori di olio e aziende agricole del prodotto DOP e BIOLOGICO e di seguirli poi per la certificazione.
Nel rispetto dello scopo mutualistico e conformemente alla propria natura di organizzazione di produttori olivicoli, la cooperativa si propone in via prioritaria di favorire l’immissione dell’olio di oliva e delle olive da tavola sul mercato, attraverso la concentrazione dell’offerta, la commercializzazione e la valorizzazione della produzione olivicola degli aderenti anche attraverso la commercializzazione diretta, ivi incluse le attività intese a:
- Valorizzare, incentivare e tutelare le produzioni agricole biologiche, garantendo la provenienza e la qualità delle stesse
- Svolgere attività di promozione pubblicitaria
- Realizzare e gestire sistemi di qualità e di rintracciabilità per la filiera olivicola
- Miglioramento dell’impatto ambientale dell’olivicoltura
- Sistema di tracciabilità, la certificazione e la tutela della qualità dell’olio di oliva e delle olive da tavola, in particolare per il controllo della qualità degli oli di oliva venduti ai consumatori finali, sotto l’autorità delle amministrazioni nazionali
- Assicurare la programmazione della produzione dei soci e l’adeguamento della stessa alla domanda, sia da un punto di vista qualitativo che quantitativo.
- Ottimizzare i costi di produzione la redditività dell’investimento in risposta alle norme applicabili in campo ambientale.
- Svolgere ricerche e sviluppare iniziative sui metodi di produzione sostenibile, pratiche innovative.
- Contribuire a uno sviluppo sostenibile delle risorse naturali e a mitigare i cambiamenti climatici.
- Favorire l’accesso ai nuovi mercati.